l’Internet delle cose (IoT): Quando il vostro frigo fa la spesa …

Dispositivi sicuri

A Internet si possono connettere orologi, auto, televisori e persino i frigoriferi. Questi dispositivi raccolgono dati poi utilizzati per agevolare la vostra vita di tutti i giorni. Scoprite qui come potete aumentare la vostra sicurezza quotidiana quando usate questi apparecchi.

Il frigorifero ordina una salsiccia per iBarry

Cos’è l’Internet delle cose (IoT)?

L'Internet delle cose, in inglese chiamato Internet of Things (IoT), è una tecnologia che permette a prodotti intelligenti di comunicare con Internet. Un dispositivo è spesso definito "intelligente" o "smart" quando è collegato a Internet. Questi dispositivi sono spesso anche chiamati "prodotti per la casa intelligente".

Potete per esempio "incaricare" il vostro frigorifero di ordinare automaticamente il latte, oppure accendere il forno dall'ufficio in modo che la vostra cena sia pronta quando arrivate a casa. Incredibilmente pratico, non trovate? Non dovete però dimenticare che questi dispositivi sono piccoli computer che possono essere violati, proprio come il vostro smartphone, laptop o tablet.

Quanto sono intelligenti i vostri dispositivi?

I prodotti per la casa intelligente si suddividono in due categorie.

1a categoria: i dispositivi si collegano solo alla vostra rete privata

Questi dispositivi possono essere comandati con uno smartphone, un tablet o un computer nella vostra rete privata. Potete accedere ai vostri dispositivi solo quando siete in casa. Per questo motivo sono relativamente sicuri.

2a categoria: i dispositivi si collegano a Internet

Questi dispositivi possono essere comandati a distanza (fuori dalla rete privata) con uno smartphone, un tablet o un computer, e di regola si collegano a Internet tramite la vostra rete privata. In casi più rari, i dispositivi stessi sono dotati di una carta SIM che consente loro di collegarsi a Internet.

Nessuno riuscirà ad accedere al mio forno!

Vi sbagliate! Si può accedere i dispositivi mal protetti in Internet. Grazie a speciali programmi di scansione, si possono localizzare questi dispositivi collegati a Internet. È in questo modo che i pirati gli trovano.

Aiutiamo involontariamente i pirati informatici?

Nel 2018, ci sono stati 32,7 milioni di attacchi a dispositivi IoT. Nel primo semestre del 2019, il loro numero era già passato a 105 milioni, ossia il triplo rispetto all'intero anno precedente. I pirati informatici possono infettare i dispositivi intelligenti vulnerabili con malware e poi controllarli per costruire botnet o lanciare attacchi DDoS a provider. Ecco quindi che anche il vostro "baby monitor" può diventare uno degli elementi di un attacco online e quindi parte di un sistema criminale più ampio.

«Nel primo semestre del 2019, ci sono stati 105 milioni di attacchi a dispositivi IoT.»

Ecco come rendere sicura la vostra casa intelligente

Il vostro router

Il vostro router è paragonabile alla porta d'ingresso di casa vostra: è questo apparecchio a permettervi di accedere alla rete. Più il vostro router è sicuro, più i vostri dispositivi connessi sono sicuri. Spesso il router é prestato dal fornitore internet ed é possibile che non ci sono tante possibilità per cambiare la configurazione. Per ulteriori informazioni contatate il vostro fornitore internet.

Altre misure di sicurezza possibili (eventualmente implementate dal vostro specialista informatico).

I vostri dispositivi

Router

Un router è un dispositivo che fornisce una rete Wi-Fi ed è generalmente collegato a un modem. Invia informazioni da Internet a dispositivi personali quali computer, telefoni e tablet. Questi dispositivi connessi a Internet a casa tua formano la tua rete LAN (Local Area Network).

Una volta sottoscritta un'offerta internet casa, chi naviga in rete da casa si sarà trovato spesso a fare i conti con il proprio router, l’apparecchio che permette di connettersi ad internet via cavo e in Wi-Fi. Il router, o sarebbe più corretto dire il modem-router, è un’unica “scatola” che dialoga contemporaneamente con l’ISP (Internet Service Provider), attraverso le tecnologie ADSL o Fibra Ottica, e con la rete domestica, formata dai vari PC, smartphone, tablet, smart Tv, ecc.

Le aziende fornitrici di connettività a internet, televisione e telefono, oggi forniscono un unico apparecchio, capace di assolvere entrambe le funzioni di modem e di router con estrema intuitività, in quanto pre-configurato, telegestito da remoto e pronto per l’utilizzo.

Rete wireless

Una rete LAN (local-area network) wireless utilizza le onde radio per collegare dispositivi, come laptop e telefoni cellulari, a Internet, alla rete e alle applicazioni aziendali.

Una rete wireless consente la connessione dei dispositivi alla rete senza i limiti dei cavi. Gli access point amplificano i segnali Wi-Fi. In questo modo un dispositivo può essere lontano da un router ma rimanere connesso alla rete. Quando ti connetti a un hotspot Wi-Fi in un Internet cafè, in un hotel, in una sala d'attesa di un aeroporto o in un altro luogo pubblico, ti connetti alla rete wireless di quel locale.

Una rete cablata utilizza i cavi per collegare dispositivi, come laptop o computer desktop, a Internet o a un'altra rete. Una rete cablata presenta alcuni svantaggi rispetto a una rete wireless. Lo svantaggio maggiore è che il dispositivo è vincolato a un router. Le reti cablate più comuni utilizzano cavi collegati da un lato a una porta Ethernet del router di rete e dall'altro a un computer o a un altro dispositivo.

In passato, si pensava che le reti cablate fossero più veloci e sicure di quelle wireless. Ma la continua evoluzione di questa tecnologia wireless, oggi arrivata allo standard noto come Wi-Fi 6, ha cancellato tutte le differenze tra le due reti per quanto riguarda velocità e sicurezza.

«Speciali programmi di scansione localizzano dispositivi collegati a Internet.»

Consigli utili per acquistare un prodotto intelligente

Ecco alcune domande che dovreste porre a voi stessi o al/alla venditore/trice.

Posso modificare la password predefinita?
Di regola, la password predefinita di un dispositivo è nota. Vi consigliamo quindi di impostare sempre una password complessa. Oggi, però, molti dispositivi si collegano automaticamente al vostro smartphone e sono gestiti tramite un'app. Dovete quindi impostare la password dell'app, e non quella del vostro dispositivo. Anche in questo caso, utilizzate una password complessa e, se possibile, anche un'autenticazione a due fattori.

Il dispositivo esegue automaticamente gli aggiornamenti di sicurezza?
La tecnologia cambia molto rapidamente e così si creano nuove vulnerabilità. Per questo motivo, gli aggiornamenti di sicurezza sono indispensabili. Se consentite al vostro dispositivo di aggiornarsi automaticamente, ne aumenterete la sicurezza.

La sicurezza del dispositivo è stata valutata?
Sempre più fornitori fanno valutare la sicurezza dei propri dispositivi da istituzioni indipendenti. Così i clienti sanno di acquistare un prodotto sicuro. Verificate in Internet la valutazione data ad un prodotto che intendete acquistare. È importante, per esempio, che sia dotato di un sistema di cifratura dei dati.

Maggiori informazioni