Cyber bullismo: Di 'no alle minacce online e al testo offensivo
Rischi di Internet
Cyberbullismo è un termine che indica un tipo di attacco continuo, ripetuto, offensivo e sistematico attuato mediante gli strumenti della rete. Il fenomeno interessa soprattutto bambini e ragazzi.

In concreto il mobber:
- sparge informazioni fasulle o semplici pettegolezzi
- diffonde e caricare in rete foto o video imbarazzanti, falsificati, osé o pornografici
- insulta, minaccia o ricatta la vittima tramite e-mail, sms ecc.
Come tutelarsi contro il cyberbullismo:
- Insegnate al vostro bambino ad usare i social media in maniera sicura e circospetta
- Incoraggiate il vostro bambino a confidarsi con voi
- Non siate reticenti ad affrontare il tema del cyberbullismo
«Si tratta perlopiù di persone conosciute alla vittima.»
Le vittime ed i bulli
Il fenomeno interessa soprattutto bambini e ragazzi e inizia spesso a scuola ovvero nel mondo reale.
La crescente diffusione di smartphone fa sì che molti adolescenti siano costantemente online. Una parte notevole delle loro interazioni sociali si è spostata nel virtuale, dove si scontrano con conflitti personali oppure si espongono a notevoli pericoli, sia consapevolmente che fortuitamente.
Talora le vittime di cyberbullismo ed attacchi in rete hanno usato le loro password in maniera negligente oppure hanno postato foto e video senza informarsi dapprima dei rischi o sottovalutando la probabilità che persone malintenzionate li vedano e ne abusino.
Si tratta perlopiù di persone conosciute alla vittima che sfruttano l’anonimato di internet per mascherare la loro identità. I bulli, di ambo i sessi, non hanno scrupoli né alcun interesse personale nei confronti della loro preda. Vogliono conquistarsi una posizione di rispetto nella comunità denigrando e insultando gli altri.
Maggiori informazioni
Troverete maggiori informazioni e consigli sul sito della Prevenzione Svizzera della Criminalità:
SKPPSC - Cybermobbing