Dati sui media sociali: Pubblico o privato? Siete voi a decidere.

Navigare in sicurezza

Tenete i vostri dati sotto controllo. Decidete chi ha il diritto di sapere cosa su di voi. Qui scoprirete come controllare i vostri dati personali e proteggervi dal loro uso improprio.

 Le piattaforme di social media ronzano intorno alla testa di iBarry.

Fuori controllo: chi sa cosa?

Poco importa che si tratti di Facebook, LinkedIn, Twitter o Instagram: su questi media sociali mettiamo online i nostri dati personali per entrare in contatto con altre persone.

Caricare foto, video o testi sulla piattaforma del rispettivo media sociale è un’operazione facile e rapida. Spesso però ci si dimentica che i contenuti di quanto caricato sono visti da molte più persone di quanto ci immaginiamo.

Sapete chi può accedere ai vostri dati personali?

Date un’occhiata alle vostre impostazioni di sicurezza e tenetele sotto controllo!

Sotto controllo: perché?

Il media sociale non dimentica nulla.

Una volta caricati, tutti i contenuti – poco importa che siano parole, foto o suoni – sono sempre reperibili sulla piattaforma, anche dopo anni.

Social Engineering

Oggi, l’arte di manipolare le persone a scopo criminale, definita ingegneria sociale (o Social Engineering) , è la principale minaccia alla sicurezza informatica. Gli attacchi di social engineering consistono nel carpire quante più informazioni possibili su un cittadino privato o su una società presi di mira. In sostanza, gli aggressori vi considerano come soggetti di un progetto di ricerca e acquisiscono informazioni su di voi. Vi monitorano sui social media per sapere di quali gruppi fate parte su Facebook, cosa guardate su YouTube, quali foto vi piacciono su Instagram o cosa pubblicate su Pinterest aiuta i truffatori a creare scenari più credibili per ingannarvi. Vedono anche con chi siete connessi (tramite LinkedIn e il sito web della vostra azienda) e imparano la gerarchia della società dove lavorate: in questo modo potrebbero riuscire a spacciarsi per qualcuno dell’azienda.

Le informazioni possono diffondersi rapidamente.

È impossibile controllare chi condivide quali contenuti con chi.

Paghiamo con i nostri dati.

L’utilizzazione della maggior parte dei media sociali è gratuita? Non del tutto. Noi paghiamo con i nostri dati. Vi sono aziende che pagano per avere i nostri dati, per esempio allo scopo di inserire pubblicità personalizzate. Siate consapevoli dei dati personali che trasmettete o meno a terzi.

Ecco come potete tenere i vostri dati sotto controllo:

Facebook (Meta)

Accesso

Le impostazioni dell'account per le metatecnologie come Facebook o Instagram sono gestite nel Centro gestione account. Senza una password forte, è facile per i criminali rubare i vostri dati. Vi consigliamo quindi di scegliere una password forte e unica.

L’attivazione dell’autenticazione a due fattori permette di aumentare ulteriormente il controllo sui vostri dati. Se Facebook rileva l’accesso di un dispositivo sconosciuto, si deve inserire un codice di sicurezza supplementare.

Privacy

Facebook vi lascia decidere chi può visionare i vostri contributi e le vostre foto, chi può inviarvi degli inviti e chi può trovarvi e in che modo.

Raccomandazioni

Controlli di sicurezza: Esamina i problemi di sicurezza eseguendo controlli su app, dispositivi ed e-mail inviate.

Troverete informazioni dettagliate e raccomandazioni al riguardo nella lista di controllo di «eBanking – ma sicuro!».

X

Iscrizione

Senza una password forte, è facile per i criminali rubare i vostri dati. Vi consigliamo quindi di scegliere una password forte e unica.

L’attivazione dell’Autenticazione a due fattori permette di aumentare ulteriormente il controllo sui vostri dati. Dopo aver effettuato l’accesso, X si deve inserire un codice di sicurezza supplementare per confermare la sua identità ed evitare che il suo account venga compromesso.

Privacy e sicurezza

X vi lascia decidere chi può visionare i vostri post, chi può taggarvi sulle foto o chi può trovarvi su X e in che modo. Date un’occhiata a queste informazioni. Ne vale la pena!

Raccomandazioni

Troverete informazioni dettagliate e raccomandazioni al riguardo nella lista di controllo di «eBanking – ma sicuro!».

Linkedin

Iscrizione

Senza una password forte, è facile per i criminali rubare i vostri dati. Vi consigliamo quindi di scegliere una password forte e unica.

L’attivazione dell’autenticazione a due fattori permette di aumentare ulteriormente il controllo sui vostri dati. Se LinkedIn rileva l’accesso di un dispositivo sconosciuto, si deve inserire un codice di sicurezza supplementare.

Privacy

LinkedIn vi lascia decidere a chi far vedere il vostro indirizzo e-mail o i contatti, se il vostro profilo può essere visualizzato su altre pagine e chi può trovare il vostro profilo. Date un’occhiata a queste informazioni. Ne vale la pena!

Annunci

Potete decidere quali informazioni del vostro profilo possono essere utilizzate per adattare gli annunci visualizzati dal vostro profilo. Controllate voi stessi come personalizzare gli annunci pubblicitari.

Impostazioni e privacy → Annunci

Instagram (Meta)

Modifica password

Le impostazioni dell'account per le metatecnologie come Facebook o Instagram sono gestite nel Centro gestione account. Senza una password forte, è facile per i criminali rubare i vostri dati. Vi consigliamo quindi di scegliere una password forte e unica.

L’attivazione dell’autenticazione a due fattori permette di aumentare ulteriormente il controllo sui vostri dati. Se Instagram rileva l’accesso di un dispositivo sconosciuto, si deve inserire un codice di sicurezza supplementare.

Privacy e sicurezza

Instagram vi lascia decidere chi può visionare i vostri video e le vostre foto o chi può condividere le vostre storie. Date un’occhiata a queste informazioni. Ne vale la pena!

Maggiori informazioni

Controlli di sicurezza: Esamina i problemi di sicurezza eseguendo controlli su app, dispositivi ed e-mail inviate.

Troverete maggiori informazioni sulla gestione controllata dei vostri dati personali (foto, tag, commenti, ubicazione, ecc.) nel vostro profilo.

TikTok

Modifica password

Senza una password forte, è facile per i criminali rubare i vostri dati. Vi consigliamo quindi di scegliere una password forte e unica.

L’attivazione dell’autenticazione a due fattori permette di aumentare ulteriormente il controllo sui vostri dati. Se TikTok rileva l’accesso di un dispositivo sconosciuto, si deve inserire un codice di sicurezza supplementare.

Privacy e sicurezza

Tiktok vi lascia decidere chi può visionare i vostri video e le vostre foto o chi può seguirvi. Date un’occhiata a queste informazioni. Ne vale la pena!

Tutti i dati

Cosa sa TikTok di te? Scarica tutti i tuoi dati memorizzati e scoprili: